CARLOTTA CARTELLI E IRENE SANTI PER IL PROGETTO ‘INSPIRING GIRLS’ PROMOSSO DA VALORE D

Le due Inter Women, scelte come ‘Role Model’, hanno raccontato il proprio modello di vita e la loro passione per il calcio a ragazze e ragazzi di una scuola di Rho per incoraggiarli a seguire le proprie aspirazioni e ambizioni

1/6
Carlotta Cartelli e Irene Santi per il progetto ‘Inspiring Girls’ promosso da VALORE D - DSC 5613
Carlotta Cartelli e Irene Santi per il progetto ‘Inspiring Girls’ promosso da VALORE D - DSC 5611
Carlotta Cartelli e Irene Santi per il progetto ‘Inspiring Girls’ promosso da VALORE D - DSC 5609
Carlotta Cartelli e Irene Santi per il progetto ‘Inspiring Girls’ promosso da VALORE D - DSC 5553
Carlotta Cartelli e Irene Santi per il progetto ‘Inspiring Girls’ promosso da VALORE D - DSC 3215
Carlotta Cartelli e Irene Santi per il progetto ‘Inspiring Girls’ promosso da VALORE D - DSC 3188

MILANO – Uno sguardo sul futuro e un’attenzione costante al dialogo. Nella giornata di lunedì 22 novembre le Inter Women Carlotta Cartelli e Irene Santi hanno incontrato i ragazzi di una scuola di Rho, in provincia di Milano, all’interno del progetto ‘Inspiring Girls’ promosso da VALORE D, la prima associazione di imprese che promuove l’equilibrio di genere e una cultura inclusiva per la crescita delle aziende e del Paese.

‘Inspiring Girls’ è un progetto internazionale attivo in 24 Paesi e ha come obiettivo quello di incoraggiare le ragazze a seguire le proprie aspirazioni, libere da stereotipi di genere e si struttura attraverso il dialogo con 'Role Model' - donne impegnate con passione e successo nei più diversi ruoli professionali - che possano spronarle a non porsi limiti nella definizione del proprio percorso e a seguire le proprie ambizioni, qualunque esse siano.

Le due calciatrici nerazzurre sono state quindi scelte come ‘Role Model’ per raccontare alle ragazze e ai ragazzi presenti la loro storia e la loro passione per il calcio che le ha portate a vestire la maglia dell’Inter ma anche per sottolineare l’importanza del lavoro di squadra e di valori come l’inclusività e l’accettazione della diversità: un incontro costruttivo e proiettato verso le nuove generazioni.


English Version 

Load More